Il titolo del progetto prende spunto dal ritrovamento alquanto bizzarro del famoso dipinto di Gustav Klimt "Ritratto di signora", esposto alla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, rinominato e conosciuto poi dalla stampa di tutto il mondo come "La Signora del Klimt".
Da qui l'idea di dedicare una rassegna tutta al femminile alla città di Piacenza, che ospitava il quadro, perchè mai come in questo momento abbiamo sentito l'esigenza di porre l'attenzione sul mondo femminile, che vede ancora ogni giorno troppe violenze e disuguaglianze.
Dopo i moti del '68 pare che tutto si sia di nuovo fermato verso quel processo di liberazione da ruoli imposti da società patriarcali.
Otto serate evento con ospiti internazionali e del panorama culturale italiano per questa terza edizione di Klimt's Ladies, in alcuni dei luoghi più suggestivi della città, che ospiteranno grandi musiciste e scrittrici, artiste, ma soprattutto grandi donne di cultura.
"Il 15 giugno Chiara Tagliaferri sarà a Piacenza per un appuntamento dedicato alla nuova stagione di Morgana in cui leggerà, in anteprima, la nuova puntata dell’iconico podcast registrato in studio insieme a Michela Murgia.
Le Morgane di questa stagione sono tutte madri per scelta, per caso e a volte per errore: donne che hanno interpretato la maternità fuori dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. La nuova serie è un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.
La seconda Morgana di questa stagione, firmata Storielibere e prodotta in collaborazione con Lavazza, Valentino e Veralab, che all'interno delle loro aziende si impegnano a promuovere una visione consapevole della maternità, libera dagli stereotipi e dalle discriminazioni di genere, sarà Maria di Nazareth, la prima ribelle di un ordine costituito. Maria dice sì alla volontà divina senza chiedere il permesso a suo padre o Giuseppe, suo promesso sposo: sceglie da sola, e Dio scegliendo lei destabilizza la gerarchia tra uomo e donna, affidandole la salvezza dell’umanità.
La puntata, con le voci di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, sarà on line il 17 giugno. Fino a oggi Morgana ha registrato oltre 6.5 milioni di download e rappresenta un punto di riferimento nel mondo del podcast italiano".
La terza edizione della rassegna musicale-letteraria Klimt's Ladies si terrà a Piacenza e propone un ricco palinsesto tra musica e letteratura con concerti e appuntamenti letterari internazionali in luoghi prestigiosi come il Chiostro di Santa Chiara e il Cortile di Palazzo Farnese a Piacenza.
Dopo il successo della scorsa edizione, il cartellone di quest'anno si arricchisce di volti noti che rappresentano l’immagine della cultura tutta al femminile: Michela Murgia, Chiara Tagliaferri, Maura Gancitano, Dori Ghezzi, Scarlet Rivera, Drusilla Foer, Carmen Souza, Francesca Ekwuyasi, Las Porteñas, Rebecca Ferguson.
Come lo scorso anno anche per questa edizione il Chiostro dell’ex convento di Santa Chiara a Piacenza sarà il luogo per eccellenza dove Fedro Cooperativa, grazie alla disponibilità della Fondazione Piacenza e Vigevano, celebrerà la bellezza dell’arte in tutte le sue forme: musica, arte, filosofia, letteratura.
Una collaborazione collaudata da anni quella con Fondazione che contribuisce a diffondere la musica blues, rock e folk e la letteratura dove abbiamo selezionato donne straordinarie, testimoni della capacità di rinascita e di nuove prospettive. Tutte artiste che hanno lasciato un segno nel panorama mondiale delle arti.
Situata al centro della Pianura Padana, Piacenza sorge sulla riva destra del fiume Po a circa 70Km da Milano. Punto terminale dell’antica Via Emilia, la città si colloca nella parte più settentrionale e occidentale dell’Emilia Romagna.
Per visitare la città e la sua provincia ogni stagione è buona sia per assaporare i piaceri della tavola che per visitare i suoi piccoli ma immensi tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo, il Palazzo Gotico e il Palazzo Farnese. Sicuramente oltre alle piazze del Duomo e dei Cavalli, quest’ultima emblema della città con le due famose statue equestri del Mochi sullo sfondo di Palazzo Gotico, meritano di essere ammirate la romanica Basilica di Sant’Antonino, tappa dei tanti pellegrini sulla Via Francigena, con la Porta del Paradiso, la bellissima chiesa di Santa Maria di Campagna che conserva, tra gli altri, affreschi del Pordenone e la Basilica di San Savino con i mosaici del XII secolo raffiguranti il ciclo dei mesi.
Fra le tante tappe che si possono incontrare per le strade del centro storico, non può mancare la chiesa di San Sisto, volutamente nascosta allo sguardo, si scopre ricca di affreschi, ferri battuti e pregiati decori settecenteschi mentre il Teatro Municipale dedicato al maestro Giuseppe Verdi, opera di Lotario Tomba, si presenta come una vera e propria piccola “Scala” in miniatura.
Meritano infine una menzione particolare lo splendido complesso vignolesco di Palazzo Farnese che ospita i Musei Civici di Palazzo Farnese con il fegato Etrusco ed il Tondo di Botticelli, la Galleria Alberoni con l’Ecce Homo di Antonello da Messina. Infine non si può lasciare Piacenza senza aver visitato la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, che offre una panoramica completa dell’arte figurativa italiana a partire dalla seconda metà del XIX secolo e dove, dal novembre 2020, è tornato a far parte dell'esposizione il Ritratto di Signora di Gustav Klimt. Ma anche il palato vuole la sua parte, e quindi vale assolutamente la pena assaggiare almeno un piatto tipico piacentino da gustare nei numerosi ristoranti e trattorie. Non tutti sanno che Piacenza è una vera “food valley” e che tra salumi, formaggi e vini può vantare la maggior concentrazione di D.O.P. e D.O.C in Italia. Autentiche eccellenze enogastronomiche tutte da gustare come la coppa, il salame e la pancetta, i “pisaréi e fasö”, gli anolini ed i tortelli con la coda, la "bomba ad ris" e la “piccula ad cavall”. Il tutto accompagnato da vini rigorosamente piacentini tra cui spicca il rosso Gutturnio. Da Piacenza poi si può facilmente raggiungere tutta la magnifica rete dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, sparsi tra le sue tre valli: Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda, che caratterizzano il territorio piacentino oppure magnifici borghi come quello neogotico di Grazzano Visconti che offre l’occasione per un vero e proprio salto nel passato. Tra i borghi d’arte, non vanno poi tralasciati una visita a Castell'Arquato e all’antica Bobbio.
Non perderti nessun appuntamento o novità, seguici sui nostri canali social di Klimt's Ladies oppure iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato su tutti i nostri eventi
Fedro Cooperativa © 2022 Tutti i diritti riservati - P.IVA 01429530338 Privacy Policy